![]() |
Elettronica Impianti a Gas |
||||
![]() |
www.aeb.it | ||||
La Storia1984Vincenzo Baroni e Ivan Paterlini fondano AEB: l’azienda ha sede a Cavriago (Reggio Emilia- Italia), in una struttura di 400mq. Il suo acronimo significa Accensione Elettronica Bivalente. AEB inventa il primo variatore d’anticipo, il dispositivo che ha rivoluzionato l’utilizzo del carburanti alternativi per l’automotive.
1988AEB progetta e realizza il primo commutatore con safety car incorporato. AEB raggiunge quota 10 dipendenti: questi aumenteranno esponenzialmente fino a raggiungere i 240 del 2008.
1991AEB sviluppa il primo sistema feed-back per il controllo delle emissioni inquinanti
1995Invenzione del primo emulatore stacca iniettori che non richiede il controllo della polarità degli iniettori
1996AEB ottiene la certificazione UNI EN ISO 9001: un riconoscimento importante perché garantisce la Qualità non solo del prodotto finito e di tutte le fasi della sua produzione, ma anche del supporto tecnico e commerciale
1997Lo stabilimento produttivo viene ampliato: ora AEB produce la gamma completa dei dispositivi elettronici per la conversione dei veicoli da benzina a GPL/Metano ed esporta in più di 40 paesi del mondo.
1998AEB realizza la centralina elettronica per il controllo di un sistema ad iniezione gassosa di GPL
2000AEB crea i primi emulatori per i sistemi diagnostici evoluti OBDII e presenta il sistema di iniezione sequenziale gassosa GPL/Metano
2004Nascita della famiglia dei variatori d'anticipo riprogrammabili
2006Sviluppo del sistema sequenziale per auto con motori ad iniezione diretta. Introduzione nel mercato di un sistema di iniezione sequenziale con variatore d'anticipo integrato e di un sistema sequenziale con funzioni di adattatività tramite lettura dei parametri OBD
2009L’azienda festeggia i suoi primi 25 anni di vita. Vengono sviluppati i primi variatori d’anticipo riprogrammabili “universali”
2010AEB entra a far parte del gruppo Landi Renzo: leader mondiale nella produzione di impianti di conversione a GPL / Metano. Successivamente ottiene la certificazioni ISO TS: uno degli standard più elevati nel settore automotive
2013AEB festeggia i suoi 30 anni di attività e amplia la sua gamma di centraline per iniezione diretta. |